Un ecosistema di servizi, soluzioni e strumenti per gestire e proteggere la creatività nell'era digitale.
Per chi crea contenuti, concept design o desidera proteggere il proprio lavoro, sia esso su commissione o prima di pubblicarlo o distribuirlo: la creatività vale.
Nuove tecnologie e soluzioni al servizio di Musei e Mostre: una nuova dimensione di rappresentazione dell'arte nell'era digitale.
Gestione dell'asset digitale: dalle start-up alle società di ricerca e sviluppo consulenza e soluzioni dedicate alla protezione dei dati e della proprietà intellettuale.
Asset digitale: pericoli, attendibilità, governance: metodologie e tecnologie adottabili per una efficace gestione del dato.
rcRMS è la piattaforma realizzata da Rights Chain per la gestione di Copyright e della Proprietà Intellettuale.
La sensazione più bella del mondo è fare una buona azione in modo anonimo e che qualcuno lo scopra.
L'opera di Michele Iaselli e Giovanni Caria indaga il fenomeno della Cyberwar, intesa come l'utilizzo di computer e reti online per "combattere" all'interno del cyberspazio. Più nello specifico, analizza l'argomento della Cyberwarfare, l'arte bellica in ambienti cyber, approfondendo il soggetto in questione sotto il punto di vista di attacchi informatici condotti contro intere Nazioni.
Il libro è diviso in due parti; la prima è dedicata all'approfondimento e alla spiegazione della Cybersecurity e di tutto ciò che le gira intorno, a stretto contatto. Si soffermano, inoltre, sui reati informatici e su tutto ciò rientri nell'ambito della "cyberwar". La seconda parte, invece, è ricca di testimonianze e pensieri in prima persona di esperti informatici.
Può la tecnologia blockchain può giocare un ruolo nella modernizzazione dei processi di copyright? Rights Chain è stata menzionata in questo articolo di Andrew Hayward su Decrypt insieme a nomi come Sony, Microsoft, e altre aziende che lavorano sul problema del copyright nell'era digitale, aiutando a proteggere gli artisti dalla pirateria.
Non posso insegnare niente a nessuno. Posso solo ragionare con loro.
Ci troviamo qui oggi con Talita Lily, un'artista originaria di Cuneo che attualmente lavora come mangaka e fumettista, collaborando anche con il panorama estero. Potete trovare Talita su Instagram come @talita._.art!
Nell'intervista racconta l'origine della sua arte e la sua opinione sul panorama artistico al giorno d'oggi.
Nel 2022 abbiamo cominciato ad intervistare vari artisti del panorama europeo (e non!), dando loro un'ulteriore mezzo tramite cui raccontarsi. Dare voce a coloro disposti a condividere le proprie esperienze con noi è un'onore e un'attività che abbiamo intenzione di proseguire.
Incontriamo oggi Eero, un artista finlandese che ha imparato a disegnare grazie al mondo di Internet, ampliando poi i propri orizzonti. Potete trovarlo su Instagram come @tuoni.paints.
Il 19 Marzo 2023 solo gli utenti che hanno la sottoscrizione “Twitter Blue” potranno avvalersi dell’autenticazione a due fattori via SMS. Che impatto avrà questo cambiamento sulla sicurezza degli account utente?
Il 2023 è iniziato, ma il nostro lavoro non si è interrotto. Ecco quindi un rapido resoconto di novità e progetti per dare un'anteprima a ciò che abbiamo in serbo per l'anno corrente.
Quando si va ad una fiera "del fumetto e cosplay" ci si aspetterebbe di trovare artisti, fumetti e cosplay. Ma la realtà, in Italia, non è come viene dipinta. Abbiamo pensato di fare una breve digressione sull'argomento, sulla situazione e su situazioni promettenti.