Un ecosistema di servizi, soluzioni e strumenti per gestire e proteggere la creatività nell'era digitale.
Per chi crea contenuti, concept design o desidera proteggere il proprio lavoro, sia esso su commissione o prima di pubblicarlo o distribuirlo: la creatività vale.
Nuove tecnologie e soluzioni al servizio di Musei e Mostre: una nuova dimensione di rappresentazione dell'arte nell'era digitale.
Gestione dell'asset digitale: dalle start-up alle società di ricerca e sviluppo consulenza e soluzioni dedicate alla protezione dei dati e della proprietà intellettuale.
Asset digitale: pericoli, attendibilità, governance: metodologie e tecnologie adottabili per una efficace gestione del dato.
rcRMS è la piattaforma realizzata da Rights Chain per la gestione di Copyright e della Proprietà Intellettuale.
La sensazione più bella del mondo è fare una buona azione in modo anonimo e che qualcuno lo scopra.
L'opera di Michele Iaselli e Giovanni Caria indaga il fenomeno della Cyberwar, intesa come l'utilizzo di computer e reti online per "combattere" all'interno del cyberspazio. Più nello specifico, analizza l'argomento della Cyberwarfare, l'arte bellica in ambienti cyber, approfondendo il soggetto in questione sotto il punto di vista di attacchi informatici condotti contro intere Nazioni.
Il libro è diviso in due parti; la prima è dedicata all'approfondimento e alla spiegazione della Cybersecurity e di tutto ciò che le gira intorno, a stretto contatto. Si soffermano, inoltre, sui reati informatici e su tutto ciò rientri nell'ambito della "cyberwar". La seconda parte, invece, è ricca di testimonianze e pensieri in prima persona di esperti informatici.
Può la tecnologia blockchain può giocare un ruolo nella modernizzazione dei processi di copyright? Rights Chain è stata menzionata in questo articolo di Andrew Hayward su Decrypt insieme a nomi come Sony, Microsoft, e altre aziende che lavorano sul problema del copyright nell'era digitale, aiutando a proteggere gli artisti dalla pirateria.
Non posso insegnare niente a nessuno. Posso solo ragionare con loro.
Buona Domenica!
Ci troviamo oggi con Crimson, un’artista freelance e scrittrice del Nord Italia. In questa intervista condivide con noi il proprio percorso artistico e professionale, soffermandosi sull’ambito della scrittura. Se siete interessati al suo primo libro, tenete d’occhio il suo account Instagram @destiny_rahl dall’inizio del 2024!
Nel frattempo, godetevi la lettura!
Vi è mai capitato di sentir nominare un Festival del Fumetto "da Marciapiede"?
Siamo così abituati alle fiere ubicate all'interno di grossi capannoni e in splendidi parchi che un evento in piazza, o come si suol dire "in mezzo alla strada", suona più unico che raro.
Vi raccontiamo oggi di un piccolo evento tenutosi il weekend scorso in provincia di Brescia, un'esperienza completamente diversa rispetto alle solite Fiere del Fumetto.
Buongiorno.
A seguire l'articolo risalente a due Domeniche fa, vi proponiamo oggi una breve riflessione riguardante le differenze tra la gestione fieristica Italiana ed Estera.
Cosa distingue un evento sul nostro suolo da quello sul suolo estero? Come funziona l'organizzazione fuori dai nostri confini? Cosa si può imparare dall'operato altrui, e cosa è meglio lasciare da parte?
Troppo spesso durante le interviste alle aziende ci capita di sentir dire "sì abbiamo un Disaster Recovery". Scorrendo poi le domande dei nostri questionari, salta fuori la realtà dei fatti. In un periodo in cui il cambiamento climatico non mette a dura prova solo le persone, sapere cosa sia un Disaster Recovery diventa più che necessario.
Durante l'ultima settimana del mese di Aprile 2022, dal 25 al 27, si è tenuto uno degli eventi più importanti all'interno del settore della sicurezza informatica: il National Cyber Security Show di Birmingham.
In questo breve articolo vi raccontiamo l'esperienza vissuta dal nostro team durante la rassegna in questione, sperando che possa invogliarvi a partecipare negli anni a venire.