È un dibattito aperto quello su diritto d'autore e intelligenza artificiale. Il Copyright Office americano ha nuovamente respinto un appello al tentativo di registrazione di un'opera generata con una "macchina creativa" basata su un algoritmo da machine learning. L'appello dell'ufficio è che le opere devono essere "f...
Essere content-creator oggi sta diventando un problema sempre più sensibile. Un utente di YouTube con 20 mila iscritti sul suo canale, e circa 2.000 su Twitch, si è trovato a fronteggiare una violazione di copyright quando il suo video è stato caricato sulla piattaforma di Google: un test di pochi minuti per vedere ...
Grazie alla Brexit, il Regno Unito potrà evitare di adottare la direttiva UE per il Copyright. Questo significa che per i residenti UK non ci saranno Link Tax o Filtri In Upload obbligatori. Ma è tutto davvero oro ciò che luccica?
Quando tocchi un segmento di mercato che va nell'ordine delle decine di miliardi di dollari all'anno (2021) è inevitabile che accadano tre cose, in questo ordine: hype ed entusiasmo per la novità, frodi e furti, conseguenze legali. Come OpenSea ha accusato svariati problemi nelle settimane scorse, Cent - la piattafor...
Nata per competere con SoundCloud dopo l'intensificarsi delle segnalazioni per violazione sulla piattaforma, Audius punta sulla tecnologia: pubblicazione di un catalogo che non può essere eliminato perché residente su Blockhcain, un registro digitale da cui i dati non possono essere cancellati. Ma che succede se il b...
Accade ad un utente di YouTube che, prima ancora di poter fare la propria live, si trova un ban da parte della piattaforma per violazione dei diritti in nome e per conto di Warner Bros. Un ban che prevede la sospensione per tre mesi delle proprie live, non creata da un algoritmo, non per un errore, ma da parte di un ut...
La materia della proprietà intellettuale è complessa e "NFT" o "blockchain" non sono la risposta. Così si elencano ogni giorno casi eclatanti come la DAO Spice si aggiudica per oltre 3 milioni di dollari USA una copia del libro Dune - ma non i diritti, artisti che segnalano utilizzi non autorizzati dei propri lavori...
Straordinariamente si sta entrando in un'era in cui quasi tutta la musica consumata è pagata, grazie ai servizi di streaming. L'industria musicale, si sa, è una delle categorie in cui è percepibile il valore del materiale protetto da diritto d'autore. E Hipgnosis, società di investimento inglese, lo dimostra invest...
Vuoi riparare qualcosa che hai comprato? Man mano che dispositivi e veicoli hanno sempre più software integrato, il principio del fai da te per ripararli diventa un problema di violazione del copyright.
Cosa succederebbe al Copyright se qualcuno creasse ogni possibile melodia e la rilasciasse nel Pubblico Dominio? Questo è quello che due musicisti/programmatori stanno facendo usando l'IA per creare fino a 300K melodie al secondo ed evitare così i problemi di copyright.
Più l'IA va avanti, più si dà credito alla sua presunta creatività. Che, finora, è stato qualcosa che potrebbe essere attribuito solo agli umani. Ma dato che sempre più contenuti generati dall'IA vengono creati, chi dovrebbe possederne il copyright?
Il tema della gestione del copyright online si articola tra difficoltà e tentativi di evitare i problemi. In questo tentativo il magnate dei motori di ricerca elimina decine di migliaia di link dai propri risultati di ricerca sulla base di false segnalazioni per violazione del copyright.
La folle corsa all'innovazione e gli NFT tornano a far discutere. Sembra che HitPiece, una piattaforma ancora in beta, abbia creato la propria banca dati di "tutta la musica del mondo" usando Spotify, prima di convertire ogni brano unico in un NFT. La reazione dei detentori del diritto d'autore si è fatta subito senti...
Pensavate che solo YouTube avesse problemi per quanto riguarda le violazioni sul copyright? A quanto pare, anche Twitch da Giugno 2020 stringerà le cinghie attorno agli streamer mettendoli a rischio di takedown o ban dalla piattaforma dietro la regolamentazione DMCA per "supportare i creatori di contenuti e la loro pr...
L'uomo, proprietario di un gruppo "Facebio" riproduceva in diretta streaming film e serie televisive. Segnalato da "Rights Alliance", un gruppo anti-pirateria locale, il proprietario è stato individuato, preso in custodia ed è tenuto a risarcire 55.000 corone danesi in danni (circa 9.000$). Sempre più spesso i socia...
Nell'arco dei decenni, Disney ha più volte tentato di registrare e proteggere i diritti di slogan o feste popolari. Recentemente ha tentato la registrazione del dio nordico "Loki" per la serie siglata Marvel, un tentativo respinto. Perché? Perché non è un'idea sufficiente originale (cioè, per niente) per essere co...